Tag Archives: swapmuseum

SWAPMUSEUM VINCE GLI EUROPEAN HERITAGE AWARDS / EUROPA NOSTRA AWARDS 2022

Alle ore 12 di giovedì 30 giugno, la Commissione Europea ed Europa Nostra hanno annunciato i vincitori della 20° edizione degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards, finanziati dal programma EU Creative Europe. 30 eccellenze del patrimonio provenienti da 18 paesi europei sono state premiate in cinque categorie, in linea con gli ultimi sviluppi e le priorità relative alla politica e alla pratica del patrimonio in Europa.

Tra i vincitori di quest’anno, nella categoria “Coinvolgimento della cittadinanza e sensibilizzazione”, troviamo Swapmuseum, il progetto pugliese promosso da 34° Fuso APS che coinvolge i giovani nelle attività dei musei con lo scopo di arricchirli e rinnovarli.

Dopo una prima valutazione da parte di comitati di selezione formati da organizzazioni e individui di 36 paesi europei, i vincitori del premio sono stati decisi da una giuria composta da esperti del patrimonio provenienti da tutta Europa.

Queste le parole della commissaria europea Mariya Gabriel: 

Mi congratulo vivamente con tutti i vincitori degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards di quest’anno per l’eccezionale qualità del loro lavoro e la loro apertura all’innovazione. Il 2022 è un anno speciale poiché celebriamo il 20° anniversario del Premio dell’UE per il patrimonio culturale, che è diventato il premio più importante per la comunità europea del patrimonio. Molte delle iniziative premiate dimostrano l’enorme interesse e impegno dei giovani per il nostro patrimonio, la nostra storia e la nostra identità culturale, che è particolarmente rilevante in questo Anno europeo della gioventù.”

Ma non è tutto: tra l’11 agosto e l’11 settembre, tutti gli appassionati del patrimonio culturale europeo sono incoraggiati a votare online per il premio Public Choice e a mobilitare il sostegno per i vincitori del proprio o di un altro paese europeo.

I vincitori degli Awards e dei Public Choice, che avranno diritto a ricevere 10.000 euro ciascuno, saranno celebrati il ​​26 settembre a Praga, in occasione della cerimonia di premiazione del patrimonio europeo. Sarà il momento più atteso dell’European Cultural Heritage Summit 2022, che si terrà dal 25 al 27 settembre.

Complimenti a Swapmuseum!

Doppio appuntamento

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Doppio appuntamento al Museo Ferroviario il 16 Dicembre

Alle 10:30 “Train of Love” visita speciale e che rientra nell’ormai consolidato appuntamento leccese La poesia nei jukebox a cura della Cooperativa CoolClub. Per l’occasione Swapmuseum vi guiderà in un viaggio alla scoperta della poetica di Neil Young, una visita esperenziale presso il Museo Ferroviario della Puglia insieme ai ragazzi del . Sono previste due sessioni alle quali puoi prenotarti inviando una mail a info@swapmuseum.com.

I visitatori potranno partecipare al contest fotografico “Dillo con un click”. L’obiettivo del contest è quello di raccontare con un click l’esperienza vissuta durante la visita e il vincitore riceverà in premio un buono acquisto da spendere presso una libreria.

Le regole da seguire sono semplici:
• Avere un profilo Instagram;
• Pubblicare n° 1 foto;
• Condividerla con gli hashtag #trainoflove #Lapoesianeijukebox #swapmuseum #radiowau #ludmillaecamomilla.

Il vincitore sarà scelto in base ai like: la foto con maggior numero di like vince.
L’esito del contest sarà reso noto lunedì 18 dicembre sulla pagina facebook di Swapmuseum e durante la diretta della rubrica Ludmilla e Camomilla di Radio WAU.

Alle ore 18:00 si terrà l’inaugurazione della mostra “Trans Art Express’’, del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo – Pellegrino di Lecce, in collaborazione con Swapmuseum a.p.s., il Museo Ferroviario della Puglia e con il supporto del Fablab Lecce.

La mostra ha come tema centrale il concetto di viaggio con tutte le sue sfaccettature. I lavori in mostra sono dedicati a tre tipi di viaggio: quello introspettivo, che avviene ed è legato a fattori esistenziali, quello immaginario o impossibile, in cui persino i mezzi sono inadatti o inventati e che, nella maggior parte dei casi, rappresenta la necessità di fuga o il desiderio irrealizzabile e infine il viaggio come ricerca di uno spazio di isolamento dal caos della realtà, fatto di momenti
alternati di rumore e di silenzio .
I tre pannelli in mostra contengono ognuno cinque opere pittoriche che, grazie ad una
speciale vernice conduttiva, generano effetti luminosi e sonori, creando una interazione con
lo spettatore. A ispirare gli studenti è stata anche la musica, in particolare quella del
cantautore canadese Neil Young ​(Toronto,12 novembre 1945), precursore del Punk e padre
del Grunge, che fa delle sue canzoni un diario personale con il racconto della sua vita, delle battaglie contro la droga e l’alcool, delle continue perdite e delle mille difficoltà. Young non è
stato il solo ad aver stimolato la fantasia dei ragazzi che, viaggiando avanti e indietro nella
storia, si sono imbattuti in generi come il Blues, ​il Rock ​e la Musica Classica​.
La mostra sarà visitabile in anteprima nella mattina di sabato 16 dicembre (dalle 10:30) in
concomitanza con l’evento “Train of love” ​incentrato sulla figura di Neil Young ​e inserito
all’interno del festival “La poesia nei jukebox” ​in corso alle Officine Cantelmo dal 15 al 17
dicembre.

Trans Art Express
16 – 20 dicembre 2017
Orari:
Martedì, Giovedì, Sabato, Domenica
Info
info@swapmuseum.com
facebook: Swapmuseum e Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” Lecce
cell: + 39 3271631656

openday must

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Open day Docenti / Proposta didattica MUST e Libroteca d’Arte

Porte Aperte per i docenti al MUST- Museo Storico di Lecce!

Nell’ambito delle attività del SAC Terre di Lupiae, venerdì 15 settembre 2017, a partire dalle 16.30, tutti gli educatori, i docenti e i dirigenti scolastici, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari, sono invitati presso l’Area Educazione e Mediazione Culturale del MUST- Museo Storico di Lecce per conoscere nel dettaglio i laboratori e i corsi di formazione previsti nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, partecipare ad incontri di approfondimento, seguire percorsi guidati, ricevere la novità di quest’anno ovvero la CARD DOCENTI, richiedere consulenze relative a possibili progetti personalizzati.

La partecipazione è gratuita, basta iscriversi al seguente link:https://goo.gl/forms/jX4B96Aa4DWYNGdD2
_______

[ Mi dedico all’arte
per nutrirmi,
per andare in tutte le direzioni,
per essere il più libero possibile,
per vedere meglio,
per capire meglio ciò che mi circonda,
per correre la mia avventura,
per scoprire nuovi mondi ]
Alberto Giacometti


Abbiamo scelto uno degli scritti più poetici di Alberto Giacometti per racchiudere le prospettiva pedagogiche e gli approcci medologici
della nostra proposta formativa, culturale ed estetica, per l’anno scolsatico 2017- 2018, rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Da anni, i Servizi Educativi del MUST, attraverso i suoi programmi educativi, curati da LedA laboratori, crede nel progetto Scuola- Museo, incentrato sull’interazione di persone, risorse, energie, competenze, idee e creatività che vede queste due entità lavorare per uno stesso obiettivo.
Questo fine comune può essere identificato in una delle conquiste più importanti del ‘900, sancita dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite: il diritto all’educazione.

In tale dichiarazione si specifica che “l’educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana”.
Questo assunto è per noi una premessa teorica che trova una sua applicazione nel progetto educativo del MUST che concepisce l’educazione all’arte come stimolo per evolvere come individui a vivere appieno la vita.
_______
CARD DOCENTI- Cos’è?
è un’iniziativa aperta a tutti i docenti, anche extra provinciali, di Nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.
Gli insegnanti che frequentano assiduamente il MUST, sia individualmente, per la propria formazione professionale, sia con le classi, per partecipare alle numerose offerte didattiche, possono usufruire degli interessanti vantaggi che questa corsia preferenziale offre. La Direzione, sempre attenta a cogliere le nuove esigenze e le richieste del mondo scolastico in evoluzione, ha fortemente voluto un contratto di facilitazione per i suoi “docenti fedeli” che, oltre alla già consolidata qualità dei servizi, potranno avere interessanti benefits.
________

Vi aspettiamo venerdì 15 settembre per un pomeriggio di progettazione condivisa tra arte, scuola, museo.
www.mustlecce.it
Info: info@ledalaboratori.it: cell. 393.8438170

artBIT muSEI che suonano

artBIT – muSEI che suonano al Museo Diffuso di Cavallino

 ArtBIT – muSEI che suonano al Museo Diffuso di Cavallino

Nuovo appuntamento con ArtBIT – muSEI che suonano al Museo Diffuso di Cavallino (Lecce)!

Dopo l’esperienza realizzata nell’ambito dell’undicesima edizione del SEI – Sud Est Indipendente Festival, il laboratorio di musica elettronica che fa suonare le opere d’arte curato da Swapmuseum, approda il 13, 16 e 17 settembre nel museo messapico in provincia di Lecce.

Si parte mercoledì 13 settembre (ore 16 – 19; prenotazioni all’indirizzo mail: info@swapmuseum.com) con un workshop a cura del musicista pugliese Giorgio Distante e si prosegue sabato 16 e domenica 17 settembre (ore 18; ingresso libero) con la presentazione al pubblico delle tracce coprodotte e postprodotte da Distante e con la performance di danza contemporanea di Erika Schipa e Betti Rollo.

L’obiettivo di Artbit – muSEI che suonano è quello di avvicinare i ragazzi all’arte attraverso nuovi linguaggi, come la musica elettronica, coerentemente con le finalità di Swapmuseum, associazione promotrice del laboratorio attiva nel campo dei processi partecipativi nella cultura. Guidati da Giorgio Distante i partecipanti creeranno racconti multimediali inediti, da presentare al pubblico con performance e installazioni.

Dopo aver appreso i contenuti delle collezioni museali, i ragazzi dai 16 ai 30 anni verranno coinvolti nel laboratorio per raccogliere, attraverso l’utilizzo di sensori, suoni provenienti da statue e reperti, integrandoli poi con i suoni ambientali. L’output del laboratorio sarà una traccia musicale ispirata alla collezione del museo. Le tracce inedite prodotte saranno presentate attraverso performance e installazioni multimediali per la prima volta al pubblico presso il Museo diffuso di Cavallino.

Partner di progetto: Pugliamusei e CoolClub.it.

Programma:
📌 13 settembre, ore 16 – 19
Workshop “ArtBit” a cura di Giorgio Distante; laboratorio aperto a ragazzi dai 16 ai 30 anni finalizzato all’acquisizione dei suoni del museo e alla composizione di una traccia audio (per prenotarsi al workshop occorre inviare una mail a: info@swapmuseum.com)

📌 16 settembre, ore 18
Dancing Museum – Performance di danza contemporanea di Erika Schipa e Betti Rollo
Quiet Zone – Visita del Museo con sonorizzazione a cura di Giorgio Distante
ore 21 – Performance/concerto di Giorgio Distante

📌 17 settembre, ore 18 – 20.30
Dancing Museum – Performance di danza contemporanea di Erika Schipa e Betti Rollo
Quiet Zone – Visita del Museo con sonorizzazione a cura di Giorgio Distante

Sabato 16 e domenica 17 settembre, in programma visite guidate gratuite a cura della Cooperativa “Sigismondo Castromediando” al Museo Diffuso su prenotazione:
> sabato: ore 18.00
> domenica: ore 10.30 – 17.30

Per info e prenotazioni: info@swapmuseum.com

ArtBit – Musei che suonano è sostenuto da Unione Europea, Regione Puglia, Pugliapromozione ed è un’attività finanziata dal POR FESR-FSE-2014 -2020 – Azione 6.8 – Asse VI – “In Puglia 365 Estate”

Swapper al MUSA

Swapper al MUSA il Museo dell’Università del Salento

Swapper al MUSA

Siamo Alessandra, Marta, Rebecca, Giulia, Benedetta e Chiara della classe 4a/sia dell’ I.T.C. “Galilei-Costa” e oggi vi racconteremo la nostra esperienza di alternanza scuola-lavoroe di siamo state accolte al Musa con Swapmuseum.

Swapmuseum è un’associazione che si occupa di promuovere la cultura e in particolare i musei dando modo ai ragazzi di reinterpretare attraverso la creatività le collezioni museali.

Il Museo storico-archeologico dell’Università del Salento offre la possibilità di visionare e ascoltare, attraverso diverse tecnologie, ciò che avveniva nel passato. Nel museo abbiamo trovato le tappe fondamentali delle ricerche condotte da storici e archeologi dell’Università del Salento: attraverso reperti, ricostruzioni (virtuali e materiali) e approfondimenti testuali abbiamo ripercorso la storia con un’estensione sia temporale che spaziale. Nelle cinque sale, infatti, si può trovare un percorso che va dalla preistoria al Medioevo, dal Salento all’Oriente mediterraneo. L’esplorazione della collezione ci è stata facilitata, inoltre,  dall’ausilio di strumenti tecnologici.

La prima sala, di colore ottanio, attraverso video e documentari ci mostra in cosa consiste la ricerca archeologica. Nella seconda sala, anch’essa di colore ottanio sono presentati reperti e ricostruzioni di contesti della preistoria e protostoria del Salento. Proseguendo in ordine cronologico, la  terza sala, di colore bordeaux, è dedicata ai messapi, la quarta  invece presenta diversi colori: l’età romana di colore blu in cui sono esposti oggetti rinvenuti da relitti sommersi scoperti grazie a ricerche archeologiche subacquee che hanno permesso di ricostruire i traffici commerciali lungo  le coste salentine in età romana. La parte dedicata al medioevo è di colore viola e si può ripercorrere l’evoluzione del paesaggio lungo tutto il Medioevo. Tra età romana e medioevo si presenta una piccola sezione di colore rosso dedicata al tardoantico.

Infine, nella quinta sala, di colore marrone, attraverso alcuni video, possiamo immergerci negli scavi e negli studi di materiali antichi condotti dall’Università del Salento non solo in Italia ma anche in altre parti del Mediterraneo.

In tutte e quattro le settimane trascorse al Musa abbiamo lavorato a stretto contatto con tre ragazzi che frequentano l’Università, che come noi hanno portato a termine dei progetti, con  il fine di valorizzare l’immagine del museo:  ad esempio Alfredo ha realizzato un filmato descrittivo del museo, Genni ha reso più comprensibili le didascalie dei reperti presenti e Debora si è occupata della creazione di audioguide . Noi, invece, divise per gruppi, ci siamo occupate di aggiornare il portale di Pugliamusei, abbiamo immaginato una card per i giovani residenti (e non) favorendo le loro visite al museo con degli sconti nei luoghi da loro più frequentati.

Noi siamo arrivate al termine del nostro percorso, siamo state molto soddisfatte del lavoro realizzato e speriamo che possa essere d’aiuto per darvi la possibilità di scoprire le meraviglie nascoste della nostra terra!

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

ITINERARIO ROSA NEI MUSEI

Itineraio Rosa nei Musei

In occasione di “Itinerario rosa” 2017, manifestazione promossa dal Comune di Lecce, che mira a valorizzare il ruolo della donna attraverso una serie di “percorsi al femminile” di carattere culturale e sociale, alcuni musei leccesi hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno da marzo a maggio 2017 inspirati alla figura femminile:

  • 12 MARZO “Donne…emozioni ed arte” laboratori di cartapesta e creazione di monili a cura di Adelina Sposato, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00;
  • 16 MARZO “HEROIDES (Eroine) – Lettere d’Amore scritte da Ovidio” reading teatrale a cura dell’ Ass. Teatro Dantès – Art Factory di e con Maria Margherita Manco – regia Antonio Duma, Castello Carlo V, ore 19.00-20.30;
  • 18 MARZO Visita guidata: “L’importanza della Vergine nella cultura contemporanea” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 21 MARZO – 2 APRILE “Eclettico Femminile. Tutte le sfumature del Rosa” – 3ª Ediz. exhibition di fotografia, arte, artigianato d’eccellenza e design – mostra-workshop/laboratori a cura di FAAD, Palazzo Vernazza, info e prenot. laboratori: 347 1546462 sab. e dom. 10.00-13.00 e 17.00-21.00 lun. – ven. ore 17.00-21.00;
  • 24-26 MARZO Mostra di Ritratti Personalizzati a cura di Alessandra Coluccia, Castello Carlo V, ore 16.30/20.00; domenica ore 10.00/13.00 e 16.30/20.00;
  • 1 APRILE Visita guidata: “La figura della donna attraverso testimonianze di donne di nazionalità diverse” a cura di Swapmuseum, Museo Diocesano di Arte Sacra di Lecce, ore 17.30-19.30 per prenotazioni: 327 1631656;
  • 1-3 APRILE “L’arte nobile del chiacchierino” 3ª edizione – Raduno merlettaie mostra merletti dell‘800 – collezione privata ditta DMC laboratorio e mostra a cura di Daniela D’Amuri, Castello Carlo V, ore 10.00-12.00/17.00-19.00 per prenotazione laboratori 329 1681680;
  • 5-17 APRILE “Donne Audaci: da Iside a Lucia Annibali” mostra personale di Anna Frappampina curatrice Pompea Vergari – critica d’arte, Palazzo Vernazza, piano terra, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 5-17 APRILE “Super Habilis” mostra d’arte a cura dell’ Ass. Cult. LO.FT-Locali Fotografici, Palazzo Vernazza, 1° piano, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 6 APRILE “Quando la tecnologia imita la natura: anche tra macchina e corpo l’integrazione nasce dal dialogo” tavola rotonda a cura dell’ Università del Salento Dipartimento di Fisica interveranno: Eleonora Alfinito , prof.ssa di Fisica della Materia, Dip.to d’Ingegneria Maria Rachele Guascito , prof.ssa di Chimica Analitica, Dip.to di Scienze e tecnologie Biologiche e ambientali coordina la prof.ssa Rossella Cataldo , Dip.to di Matematica e Fisica, Castello Carlo V, ore 17.30;
  • 7-17 APRILEROTTE PARALLELE… artigiane DA’ MARE” mostra-laboratorio sull’arte marinaresca a cura di Stefania D’Elia, Ines Montefusco, Ilaria Perrone, Rita Quarta, Alessandra Botonico, Castello Carlo V, ore 9.30-13.00/16.30-20.30;
  • 9 APRILE Presentazione del libro “Figlia mia” di Rossella Maggio – Caosfera Edizioni, Castello Carlo V, ore 18.30;
  • 15 APRILE “Viaggio nell’immaginario femminile” visita al Museo ferroviario e laboratorio di scrittura creativa a cura di Swapmuseum, Museo ferroviario della Puglia, ore 9.30-12.30;
  • 20-27 APRILE “L’orto dei ricordi” mostra-laboratorio, performance di G. Piccinni proiezione video di Claudia Ingrosso Espongono: R. Bergamo, M. Calcagnile, R. Muhlhausen, D. Cecere, M. D’Elia, E. De Giorgi, D8S, L. Ghionna, M. Ingrosso, G. Lendero Camiless, M. Lisi, M. Marangio, L. Martina, G. Prontera, E. Santoro, A. Scolavino, S. Sparro, P. Zampa a cura dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 10.00-12.00/17.00-20.30 inaugurazione 20 aprile – ore 18.00;
  • 20-30 APRILE Progetto Innovazione Rete Donna mostra – laboratorio“Arte in fiore” seminari imprenditoria femminile mostra di prodotti tipici salentini a cura di imprese al femminile evento salute e sport “Natura in bike” seminario e mostra permanente Mibact reti di impresa turistiche e culturali evento turismo enogastronomico “Percorsi del gusto al femminile” a cura di I.S.T.E.S. – A.r.t.s., Castello Carlo V, info: 329 6121041-info@istes.net per laboratorio: 320 2793114 ore 10.30-13.00/16.30-20.00;
  • 26 APRILE “Caduto a terra non sapevo dove” introduzione del dott. Vincenzo Leone intervento del dott. Roberto Nuzzo laboratorio interattivo di informazione e sensibilizzazione sull’Alzheimer a cura della Comunità Emmanuel , del Centro Diurno socio-assistenziale per l’Alzheimer “Porte del Cuore”, dell’Ass. Le Ali di Pandora, Palazzo Vernazza, ore 17.30;
  • 4-14 MAGGIO “L’altra Tamara” mostra personale di Giulia Epifani curatrice Pompea Vergari , critica d’Arte, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.30-20.30;
  • 18-22 MAGGIO Laboratorio e mostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio a cura di Roberta Risolo, Castello Carlo V, ore 10.00-13.00/17.00-20.30.

 

 

dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V

Domenica al Castello Carlo V

Visita sensoriale, apertura speciale, laboratori e workshop

sulla figura di Andy Warhol

Domenica al Castello Carlo V è la rassegna che nasce dalla sinergia tra la Soc. Coop. Theutra, Pugliamusei, l’A.p.s. Swapmuseum, l’Ass. Cult. Città tra Le Mani e LedA – Laboratori educativi e didattici per l’Arte, che in occasione della Mostra “Ladies vs Gentlemen gli scatti di Maria Mulas” curata da Lorenzo Madaro, promuovono dal 2 Ottobre al 13 Novembre una serie di eventi di sei domeniche da trascorrere tra visite sensoriali, aperture speciali, laboratori e workshop incentrati sull’eclettica figura di Andy Warhol.

Visita sensoriale2 ottobre ore 19:00

La rassegna parte con l’Associazione Città tra Le Mani che realizzerà un percorso di visita sensoriale: facendo a meno della vista, attraverso il bendaggio, i visitatori potranno interagire con le opere in mostra e con l’artista  in maniera esperenziale coinvolgendo simultaneamente i vari sensi.

Visita speciale – F@MU  Giornata delle Famiglie al Museo – 9 ottobre ore 11:00
Il 9 ottobre al Castello arriva l’iniziativa F@mu 2016 – Giornata Nazionale Famiglie al Museo: famiglie e bambini saranno accolti con una visita speciale all’interno della mostra presente nel Castello. Dopo, un laboratorio alla scoperta della fisiognomica, lo studio dei moti dell’animo che si manifestano nelle espressioni del viso. Laboratorio a cura di Swapmuseum e LedA.

Laboratorio – “Prima e dopo” la mostra di Andy – Riflessioni e pratica attraverso l’opera di Andy Warhol16-23-30 ottobre ore 17:00
Partendo dal celebre dipinto “Before and after” del maestro della pop art, durante il suo laboratorio, l’artista Massimo Pasca inviterà gli iscritti dapprima a riversare le sensazioni della mostra su foglio, successivamente il corso avrà come fine quello di autorappresentarsi, non fermandosi però alla propria immagine ma all’icona che meglio la rappresenta.

Workshop – “La polaroid e la manipolazione” – 6 novembre ore 10:00
Attraverso lo studio della storia delle macchine fotografiche e pellicole Polaroid, il workshop tenuto dal fotografo Lorenzo Papadia avvierà i partecipanti alla conoscenza di questo mezzo fotografico e delle più originali tecniche di manipolazione della pellicola, valorizzando l’unicità delle fotografie che saranno scattate e manipolate.

Workshop – “Ritratti. Le tante facce di me” – 13 novembre ore 10:00
A partire dalle suggestioni della mostra di Andy Warhol, dove sono presenti soprattutto una serie di ritratti, il workshop tenuto dallo storico d’arte Melania Longo propone diversi momenti di formazione, sui temi della identità individuale, della crescita personale e delle relazioni autentiche e positive tra generi.

La mostra “Andy Warhol – Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas” a cura di SpiraleMilano e Lorenzo Madaro, è stata inaugurata il 25 giugno e sarà visitabile fino al 20 novembre 2016. Attraverso 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas consente al visitatore di immergersi nell’intricato vissuto artistico del padre della Pop Art

INFO E CONTATTI:

info@swapmuseum.com  | 328-9163372

facebook: Castello Carlo V