Tag Archives: taranto

Giornata nazionale del paesaggio

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO IN PUGLIA

Giornata nazionale del Paesaggio in Puglia.

Il 14 Marzo si terrà la prima edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con oltre 120 eventi in tutta Italia.

Nel corso della Giornata nazionale del Paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

Qui un elenco dettagliato delle iniziative e di seguito quelle sul territorio pugliese:

  • BARI. BIBLIOTECA NAZIONALE SAGARRIGA VISCONTI VOLPI Paesaggi costieri di Puglia – Mostra. Rassegna bibliografica dedicata al paesaggio costiero pugliese modellato dall’azione del mare – onde e maree – del vento e dagli agenti atmosferici.
  • ALTAMURA. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Viaggio nella Bellezza del patrimonio paesaggistico – Visita guidata. Il Museo propone e organizza per tutti gli Istituti e Scuole Superiori di primo e secondo grado un percorso virtuale dal titolo “Viaggio nella bellezza”. Documentari e prodotti multimediali dei contesti di riferimento territoriali e paesaggistici dei ritrovamenti archeologici per promuovere e valorizzare il patrimonio paesaggistico del paese spesso trascurato.
  • GIOIA DEL COLLE. MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO Foto-Contest  – Mostra. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo Grado dell’Area Metropolitana di Bari di partecipare al Foto-contest #paesaggiodiapulia2017: una classe o un gruppo di studenti (di almeno sette componenti) dovranno scattare e inviare una fotografia che rappresenta per loro l’espressione più significativa del paesaggio naturale, storico, culturale del territorio. Dal 7 al 13 marzo le fotografie inviate con gli abstract saranno visibili sulla pagina Facebook @castelliemuseianimati. Le tre fotografie che raggiungeranno il maggior numero di “Like” saranno premiati il 14 marzo presso il Castello – Museo di Gioia del Colle.
  • BARI. ARCHIVIO DI STATO I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione – Conferenza. Incontro con i rappresentanti dell’Associazione Legambiente Puglia sul tema: I paesaggi pugliesi tra tutela e valorizzazione.
  • GIOIA DEL COLLE. PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE Passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del Parco – Attività didattica. La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio intende porre l’accento sugli aspetti paesaggistici dell’area di Monte Sannace, antica città della Peucezia (VI-IV sec. a.C.), racchiusa entro possenti mura e ben inserita nel paesaggio naturale delle Murge baresi. Archeologi, architetti e botanici animeranno, per alunni di alcune scuole di istruzione secondaria e superiore, una passeggiata archeologica lungo i sentieri naturalistici del parco, alla scoperta degli angoli di maggiore suggestione paesaggistica, da leggere e interpretare con foto, video e disegni, che saranno oggetto di successiva presentazione nella Masseria Montanaro, centro di accoglienza ai visitatori del parco.
  • RUVO DI PUGLIA. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ‘JATTA’ Pensieri ad alta voce:il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura – Conferenza. Si propone a tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo grado una conversazione dal titolo: “Pensieri ad alta voce: il territorio tra paesaggio, archeologia, architettura”. Interverranno l’architetto Alberto La Notte che esaminerà il paesaggio attraverso i percorsi dell’antica Via Appia, e l’architetto Mario di Puppo che analizzerà l’architettura dei più importanti palazzi storici della città di Ruvo. Durante la conversazione è prevista una breve rassegna dei reperti archeologici in esposizione che testimoniano le raffigurazioni di paesaggio nella decorazione vascolare.
  • TRANI. ARCHIVIO DI STATO DI BARI, SEZIONE DI TRANI Frammenti di paesaggio nel rapporto fra città e campagna – Conferenza Convegno di studi e mostra cartografica. Percorso storico-cartografico del territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani.
  • FASANO. MUSEO NAZIONALE E PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA “GIUSEPPE ANDREASSI” Tra Terra e Mare – Dalla Piana degli ulivi millenari alla costa – Visita guidata Ad Egnazia, sito immerso nella natura, compreso tra la piana degli ulivi millenari e l’azzurro del mare, saranno proposte visite guidate e l’apertura straordinaria dell’Acropoli e della Tomba delle Melegrane.
  • FOGGIA. PALAZZO DOGANA Paesaggio di carta. Storia e cartografia della Transumanza nel Tavoliere di Puglia – Mostra Esposizione cartografica e attività didattico-illustrativa sul paesaggio pugliese in relazione alla Transumanza.
  • LECCE. ARCHIVIO DI STATO Salento di vite e di olivo. Il paesaggio agrario nelle fonti archivistiche – Mostre. Il percorso espositivo evidenzia l’importanza delle colture specializzate della vite e dell’olivo nella costruzione del paesaggio agrario salentino, fattori produttivi di grande rilevanza nella formazione della ricchezza del territorio che hanno finito per assumere in ambito provinciale un ruolo caratterizzante anche dal punto di vista identitario. L’approccio coglie il divenire storico del fenomeno a partire dal Medioevo, individuando aspetti e momenti del suo sviluppo plurisecolare.
  • LECCE. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
  • TARANTO. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Soprintendenze Aperte – Apertura straordinaria. Sarà allestita una mostra dedicata al paesaggio del territorio afferente alla Soprintendenza nella quale saranno messe in evidenza attraverso le immagini, alcune delle peculiarità che lo caratterizzano.
Festa dei Musei 2016

Festa dei Musei 2016

Su iniziativa della Direzione generale Musei nasce la prima edizione assoluta della Festa dei Musei che celebra il patrimonio museale e culturale italiano, con aperture straordinarie ed eventi dedicati a tutti volti a incrementarne la partecipazione attiva, attraverso esperienze innovative di fruizione del patrimonio identitario nazionale.

La Festa dei Musei avrà luogo sabato 2 e domenica 3 luglio: per il sabato, gli orari e i costi previsti saranno quelli ordinari e la sera ci sarà un’apertura straordinaria di tre ore al prezzo simbolico di un euro. Anche per la domenica gli orari saranno quelli ordinari ma è prevista la gratuità dell’ingresso in occasione di ogni prima domenica del mese.

La Direzione generale ha scelto come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.

Di seguito, i Musei della Puglia che aderiscono all’iniziativa, clicca sui nomi delle iniziative per leggere il programma dettagliato.

Bari
Festa dei Musei alla Galleria Nazionale della Puglia
Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura, Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 2.,00; Dom. 9.00 – 13.00

Festa dei Musei al Castello Svevo di Bari
Bari, Castello Svevo di Bari
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sab. dalle 8.30 alle 22.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 22,00); Dom. dalle 8.30 alle 19.30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19.00).

Festa dei Musei al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle
Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 8.30 – 23.00; Dom. 8.30 – 19.30

Festa dei musei 2016 al Museo Jatta di Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia, Museo Jatta e altri luoghi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00 Dom. 9.00 – 20.00

Barletta – Andria – Trani
Festa dei Musei a Castel del Monte
Andria, Castel del Monte
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 10.00 – 23.00; Dom. 10,00 – 19,30

Festa dei Musei a Palazzo Sinesi
Canosa di Puglia, Palazzo Sinesi
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Orario: Sab. 9.00 – 23.00; Dom. 9.00 – 20.00 .

Festa dei Musei al Castello Svevo di Trani
Trani, Castello di Trani
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Orario: Sabato 8.30 – 22.30 (orario continuato – ultimo ingresso ore 22,00); Dom. 8.30 – 19,30 (orario continuato; ultimo ingresso ore 19,00)

Brindisi
Festa dei Musei ad Egnazia
Fasano, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”
Orario: Sab. 8.30 – 23.00 ingresso a pagamento: € 6 fino alle 20, dalle 20 alle 23 € 1;  Dom. 7.00 – 19.30 ingresso gratuito

Foggia

Il Valzer nei secoli XVIII- XIX
Manfredonia, Parco Archeologico di Siponto
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016  
Concerto – Orario: 20.00 – 23.00

Taranto

MArTA in festa per i musei
Taranto, Museo Nazionale Archeologico
Dal 02 luglio 2016 al 03 luglio 2016
Sab. 16.00 – 23.00; Dom. 11.00 – 20.00

Per seguire l’evento sui social #FestadeiMusei #FestadeiMusei2016 #FDM2016 #museiepaesaggiculturali #Culturaèpartecipazione

“Luciano Canfora presenta Tucidide”

“Luciano Canfora presenta Tucidide” al MArTA

Giovedì 30 giugno alle ore 18:00 presso il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto: “Luciano Canfora presenta Tucidide”.

Il noto professore e filologo classico Luciano Canfora presenterà il suo ultimo libro dedicato all’autore greco che narrò le Guerre del Peloponneso. Studiare la storia serve per capire chi siamo e ci spinge ad agire, superando i limiti imposti dalla natura. L’inquietudine infatti e l’incapacità di accontentarsi hanno causato stragi efferate ma anche la costruzione del Partenone. Grandezza e miseria hanno le stesse cause, bene e male sono inesorabilmente intricati. La traduzione della Guerra del Peloponneso ha fondato la filosofia politica moderna: conviene meditare sulla lezione di Tucidide, storico sempre presente.

L’evento è organizzato da BCC San Marzano in collaborazione con Libreria Laterza, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA e Yachting Club.

L’ingresso è libero.

“I TESORI MAI VISTI” al MArTA di Taranto

“I TESORI MAI VISTI” al MArTA di Taranto

Giovedì 23 giugno dalle ore 20:00 alle ore 23:00 continuano i “Giovedì del MArTA” con “I TESORI MAI VISTI”. Protagonista: la collezione archeologica Ragusa.

Il pubblico avrà la possibilità di scoprire, con l’ausilio di una guida, i tesori mai visti dei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Contemporaneamente, all’interno della sala della statuaria romana, sono previste delle dimostrazioni sulle attività del restauro durante le quali i restauratori mostreranno il dietro le quinte del MArTA.

Info:

Ciascuna visita è rigorosamente limitata a gruppi di massimo 15 persone e si terrà: alle ore 20:00, alle ore 21:00 e alle ore 22:00. La prenotazione è obbligatoria

Alle ore 20:45 Nuova Apulia, con tariffa promozionale, organizzerà una visita guidata sui capolavori del MArTA .

Costo biglietto d’ingresso + visita dei “TESORI MAI VISTI” o dei capolavori del MArTA: € 7,50 (tariffa intera) – € 5,00 (tariffa ridotta) – € 2,50 (visitatori dai 12 ai 18 anni) – gratis fino a 12 anni.

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

“La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”

Sabato 25 giugno alle ore 17:00 il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto organizza il laboratorio estivo per bambini “La Fortuna vien dal Mare – Realizza il tuo Amuleto”.

Per l’occasione, i ragazzi diventeranno protagonisti di un percorso che li porterà a conoscere le conchiglie, reperti malacologici in mostra al Museo e la loro funzione di portatori di fortuna durante l’Antichità. Dopo questo momento di apprendimento, i giovani, guidati da un educatore museale del concessionario Nova Apulia, realizzeranno dei piccoli monili in conchiglia che diventeranno il loro amuleto.

Info:

il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 7 fino ai 12 anni; dura 2 ore e la tariffa prevista è di 8 euro.

La prenotazione è obbligatoria al numero 099.4538639 o via e-mail: museo.taranto@novaapulia.it

#domenicalmuseo

#domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 giugno in concomitanza con l’iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo, introdotta dal Ministro Dario Franceschini, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso nei musei e nei siti archeologici statali sarà gratuito.

Il MiBACT ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa della musica, vista la Festa della Musica del prossimo 21 giugno: la campagna di comunicazione realizzata su Twitter e Facebook, invita a scoprire quest’arte nei diversi musei in tutta Italia.

Qui di seguito i musei aderenti della Puglia:

  • Bari

Museo nazionale archeologico di Altamura

Via Santeramo, 88 – Altamura

Orario: 8:30 – 13:30

La prenotazione non è necessaria

Castello svevo di Bari

P.za Federico II di Svevia, 4 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Museo e Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato 19 – Bari

Orario: 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Simi

Strada Lamberti, 1 – Bari

Orario: 9:30 – 18:30

La prenotazione non è necessaria

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto

Orario: 9:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Piazza dei Martiri – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Monte Sannace

Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4, 5 – Gioia del Colle

Orario: 8:30 – tramonto (su prenotazione)

Museo archeologico nazionale Jatta

Piazza Bovio, 35 – Ruvo di Puglia

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

  • Barletta – Andria – Trani

Castel del Monte

Andria

Orario: 10:15 – 19:45

La prenotazione non è necessaria

Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia

Barletta

Orario: 8:30 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Palazzo Sinesi

Via Kennedy, 18 – Canosa di Puglia

Orario: 9:00 – 13:00

La prenotazione non è necessaria

Castello di Trani

Piazza Manfredi, 16 – Trani

Orario: 8:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

  • Brindisi

Area archeologica “S. Pietro degli Schiavoni”

Via Casimiro – Brindisi

La prenotazione non è necessaria

Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”

Via delle carceri, 87 – Fasano

Orario: (Museo) 8:30 – 19:30; (Parco archeologico) 8:30 – 19:15

La prenotazione non è necessaria

  • Foggia

Museo civico di Apricena

Piazza Federico II 4 – Apricena

Orario: 17:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Parco archeologico di Siponto

Viale Di Vittorio – Manfredonia

Orario: Apertura su richesta

  • Lecce

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Via De Pace – Gallipoli

Orario: 9:00 – 13:00; 17:00 – 22:00

La prenotazione non è necessaria

  • Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Via Cavour, 10 – Taranto

Orario: 08:30 – 19:30

La prenotazione non è necessaria

Museo etnografico “Alfredo Majorano”

Rampa Pantaleo, 6 – Taranto

La prenotazione non è necessaria

Per ulteriori info, clicca qui

Al Museo Marta di Taranto un ricco fine settimana

Se non avete ancora visitato il Museo Marta di Taranto o se cercate l’occasione giusta per varcare la sua soglia appena potete, quest’ultimo fine settimana di febbraio potrebbe essere l’ideale.

Tra sabato e domenica sono tre le attività in programma al museo tarantino e tutte molto diverse tra di loro.

Si comincia sabato 27 alle 17 con i più piccoli dai 5 ai 12 anni. Per loro e a quanto pare a grande richiesta ritorna la visita guidata animata “ETHRA RACCONTA….GIOCHI E PASSATEMPI DELL’ANTICHITA”. Al termine della visita tematica sui giocattoli, nelle sale del MARTA, i bambini parteciperanno ad attività ludiche supportate dal tutor di NOVA APULIA.

Bambini al Museo Marta di Taranto

Foto: Marta Museo di Taranto

 

Tariffa 6,00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it 

Se la mattina ha l’oro in bocca ma la domenica non siete proprio dei mattinieri, ci pensa il museo che ori ne ha di spettacolari nelle sue sale. Con tutta calma,  Domenica 28 Febbraio alle 11 (ingresso alle ore 10.30), potrete rilassarvi con un Concerto-aperitivo della rassegna “Musica al Museo“, in collaborazione con l’Associazione Musicale “Domenico Savino” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Paisiello. A confrontarsi con le musiche di Penella, Giuliani, Forresu e Gutièrrez sarà il Chitartarentum Ensemble.
L’aperitivo verrà offerto al pubblico da produttori e aziende locali al termine del concerto.

Musica al museo marta di tarantoMusica al Museo_marta_taranto_pugliamusei-locandina

L’accesso al concerto avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto, gratuito fino ai 18 anni). Info e prenotazioni: 099-4538639  mail – museo.taranto@novaapulia.it

Sempre la domenica nel pomeriggio (h. 16.30), largo nelle sale ai bambini dai 7 ai 10 anni per il laboratorio ” ATTORI E MASCHERE”, una visita guidata tematica sul teatro nell’antichità con successivo laboratorio creativo e quiz finale.

Tariffa 8.00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it

marta museo di taranto_bambini_pugliamusei

Foto: Marta Museo di Taranto

Musica, aperitivi, attività per i bambini e il museo sempre aperto durante questo week-end:  tutti dei validi motivi per programmare a Taranto il vostro week-end o giornata fuori porta. Per i tarantini si tratta solo di programmare una passeggiata in centro.

Comunque sia, anche se non doveste riuscire per domani e dopodomani, ricordatevi che il  Museo Marta di Taranto è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00).

Tarantini all’ascolto: dopo o prima del Museo, che cosa consigliate di fare o vedere assolutamente a Taranto? Aspettiamo le vostre idee nei commenti. Buon fine settimana a tutti.

 

 

 

 

musica al museo al Marta

MUSICA AL MUSEO, ovvero MARTA IN MUSICA!

Il 5 febbraio alle ore  18.00 il MArTA insieme all’Associazione Musicale “Domenico Savino” e in collaborazione con l’istituto Superiore di studi Musicali “G:PAISIELLO” di Taranto presenta il concerto del grande flautista ANDREA MANCO.

Andrea Manco, primo flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si esibirà al MArTA, accompagnato al pianoforte dal M° Giuseppe Barile.

L’accesso al concerto, presso la sala “incontri” del MArTA avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto).

Info e prenotazioni allo 099 453 86 39

INGRESSO ALLA SALA 17.30

Decorlab

DECORLAB: laboratorio per bambini di decorazione al MARTA

A grande richiesta, sabato 6 febbraio alle ore 17 torna DECORLAB, il laboratorio per bambini di decorazione di piccoli vasi greci ispirati alle ceramiche del MARTA di Taranto.

decorazione vasi in miniatura

decorazione vasi in miniatura

I bambini, dopo aver partecipato ad una visita guidata tematica sulle forme e le pitture delle ceramiche presenti nelle collezioni del MARTA, potranno sperimentare direttamente su vasi di ceramica in miniatura le tecniche delle figure nere, figure rosse e della sovraddipinta.

I tutor forniranno loro i supporti materiali necessari al laboratorio e li seguiranno nella decorazione del manufatto che porteranno a casa come ricordo dell’esperienza fatta.

Durata complessiva: 2 ore

Tariffa: euro 8,00 a bambino

Laboratorio dedicato ai bambini a partire dagli 8 anni (8-12 anni).

Prenotazione obbligatoria.

Numero minimo: 12 partecipanti.
POSTI DISPONIBILI LIMITATI: massimo 20 partecipanti.

Ethra racconta,tu sei mio fratello!

Ethra racconta: Tu sei mio fratello!Una giornata con un bambino della Magna Grecia al Marta di Taranto

Ritorna a grande richiesta al Marta di Taranto, “Ethra racconta: Tu sei mio fratello! Una giornata con un bambino della Magna Grecia. Giochi, giocattoli e passatempi nell’Antichità” l’evento dedicato a bambini a partire dai 6 anni.

giochi dell'antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT - Foto di P. Buscicchio.

giochi dell’antichità Marta Taranto Foto qui sotto © Su concessione del MiBACT – Foto di P. Buscicchio.

Dopo il sold out della prima, si rinnova a grande richiesta l’appuntamento con la visita guidata in costume, curata da Nova Apulia. Alle 17:00 di domenica 17 gennaio bambini e adulti potranno prendere parte all’attività e vivere un’esperienza ludico/educativa facendo un tuffo nel passato.

La partecipazione ha un costo di euro 5,00 per un gruppo di massimo di 25 persone. Il costo del biglietto d’ingresso per i familiari che volessero accompagnare i bambini è ugualmente di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.

A tutti i bimbi partecipanti saranno distribuite piccole dolcezze.

Guardate qui il video

Ponte dell'Immacolata nei musei di Puglia domenica al museo

Immacolata nei musei di Puglia approfittando del ponte

Sia che tu sia in visita nella nostra regione o un pugliese pronto a godersi quattro giorni di relax a casa propria, sono tante le iniziative speciali che ci auguriamo ti porteranno a trascorrere parte di questo ponte dell’Immacolata nei musei di Puglia. Proviamo, senza avere pretese di completezza (aspettiamo le vostre segnalazioni!) ad esserti utile raccogliendo gli appuntamenti da Foggia a Santa Maria di Leuca.

Data la moltitudine di informazioni unita alla frammentarietà e alla difficoltà di reperimento, questa volta abbiamo optato per l’utilizzo di Storify che ci permette di filtrare tutti i contenuti da web e social media e di fornirvi in maniera diretta la possibilità di cliccare per avere contenuti aggiuntivi. Nel frattempo si continua a lavorare perché tutti i musei possano darci notizia tempestiva delle loro attività tramite comunicati e news alla mail 34fuso@gmail.com.