Tag Archives: Teatro

Le stanze di Pinter

Le stanze di Pinter

“Le stanze di Pinter” – Spettacolo di fine laboratorio

Improvvisart presenta “Le stanze di Pinter – breve viaggio nell’universo di Harold Pinter”, spettacolo teatrale con gli attori di Improvvisart a cura e con la regia di Fabrizio Saccomanno.

Martedì 12 luglio alle ore 21:00  negli spazi del Chiostro del MUST di Lecce, un omaggio teatrale dedicato al mondo di Harold Pinter, drammaturgo, regista, attore, sceneggiatore e poeta britannico, premio Nobel per la letteratura nel 2005.
Lo spettacolo è il risultato a di un percorso teatrale durato nove mesi, durante il quale gli attori si sono confrontati con i testi del geniale drammaturgo inglese e hanno lavorato sulla creazione del personaggio, focalizzando l’attenzione sul meraviglioso universo di Harold Pinter, approfondendo la verticalità dei personaggi e la profondità del teatro dell’assurdo.
Gli attori in scena attraverseranno con differenti modalità alcuni tra i più celebri capolavori, nonché più apprezzati, di Pinter, con brani tratti da “Calapranzi”, “Tradimenti”, “La serra” e “Il bicchiere della staffa”. Personaggi ambientati negli anni ‘60/’70 ma attualissimi, che si muovono in ambienti e situazioni surreali e che regalano emozioni contrastanti, tra la risata e la commozione.
Verrà portato in scena il potere, la sua ostentazione e il timore di esso, nelle sue infinite declinazioni.

Chiostro del Must – Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati 11
Ingresso € 5,00.
Prenotazioni al 328.7686080. Evento con posti limitati.
www.improvvisart.com
Universo, stelle, luna e racconti a Giuggianello

Universo, stelle, luna e racconti a Giuggianello

Venerdì 17 giugno alle ore 21:15 presso il Museo della Civiltà Contadina a Giuggianello, lo staff del Centro di Cultura Sociale e di Ricerche aspetta i visitatori per una passeggiata verso la serra di Giuggianello.

Conosciuta come la “collina delle ninfe e dei fanciulli”, la serra è caratterizzata dai Massi della Vecchia, delle conformazioni rocciosa naturali davvero singolari. Si andrà verso un luogo avvolto dal mistero reso vivo dalla memoria popolare, lungo le vie rurali costeggiate da uliveti e guidati dalla luce lunare. Si potranno portare libri e strumenti musicali, pronti ad accogliere poesia, fotografia, teatro e musica.

Info:

il percorso è lungo circa 4 km e prevede un breve spostamento in auto; si consigliano scarpe, abbigliamento comodo e torcia.

La partecipazione alla passeggiata è gratuita; l’evento è organizzato dall’associazione La scatola di Latta che si solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta.

Per ulteriori informazioni: 3395920051 – scatoladilatta2014@gmail.com

Segui l’evento su fb

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Che facciamo di bello? Musei e sperimentazioni a Sud

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei di Puglia e Basilicata, con la proposta “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud”, destinata alle scuole, alle famiglie e agli appassionati d’arte, saranno gratuiti laboratori didattici, visite guidate e teatro per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; infine, a Molfetta laboratori e visite al Museo Diocesano.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e a una serie di video 360°.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Info:

Le attività in programma sono gratuite e per partecipare è necessario prenotare al numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviare una mail all’indirizzosmart@cooperativaulixes.it indicando il numero dei partecipanti e il numero di telefono di uno dei referenti del gruppo entro e non le 12 di venerdì 27 maggio.

Al Museo Marta di Taranto un ricco fine settimana

Se non avete ancora visitato il Museo Marta di Taranto o se cercate l’occasione giusta per varcare la sua soglia appena potete, quest’ultimo fine settimana di febbraio potrebbe essere l’ideale.

Tra sabato e domenica sono tre le attività in programma al museo tarantino e tutte molto diverse tra di loro.

Si comincia sabato 27 alle 17 con i più piccoli dai 5 ai 12 anni. Per loro e a quanto pare a grande richiesta ritorna la visita guidata animata “ETHRA RACCONTA….GIOCHI E PASSATEMPI DELL’ANTICHITA”. Al termine della visita tematica sui giocattoli, nelle sale del MARTA, i bambini parteciperanno ad attività ludiche supportate dal tutor di NOVA APULIA.

Bambini al Museo Marta di Taranto

Foto: Marta Museo di Taranto

 

Tariffa 6,00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it 

Se la mattina ha l’oro in bocca ma la domenica non siete proprio dei mattinieri, ci pensa il museo che ori ne ha di spettacolari nelle sue sale. Con tutta calma,  Domenica 28 Febbraio alle 11 (ingresso alle ore 10.30), potrete rilassarvi con un Concerto-aperitivo della rassegna “Musica al Museo“, in collaborazione con l’Associazione Musicale “Domenico Savino” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Paisiello. A confrontarsi con le musiche di Penella, Giuliani, Forresu e Gutièrrez sarà il Chitartarentum Ensemble.
L’aperitivo verrà offerto al pubblico da produttori e aziende locali al termine del concerto.

Musica al museo marta di tarantoMusica al Museo_marta_taranto_pugliamusei-locandina

L’accesso al concerto avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto, gratuito fino ai 18 anni). Info e prenotazioni: 099-4538639  mail – museo.taranto@novaapulia.it

Sempre la domenica nel pomeriggio (h. 16.30), largo nelle sale ai bambini dai 7 ai 10 anni per il laboratorio ” ATTORI E MASCHERE”, una visita guidata tematica sul teatro nell’antichità con successivo laboratorio creativo e quiz finale.

Tariffa 8.00 euro.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al tel. 099.4538639 o mail: museo.marta@novaapulia.it

marta museo di taranto_bambini_pugliamusei

Foto: Marta Museo di Taranto

Musica, aperitivi, attività per i bambini e il museo sempre aperto durante questo week-end:  tutti dei validi motivi per programmare a Taranto il vostro week-end o giornata fuori porta. Per i tarantini si tratta solo di programmare una passeggiata in centro.

Comunque sia, anche se non doveste riuscire per domani e dopodomani, ricordatevi che il  Museo Marta di Taranto è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00).

Tarantini all’ascolto: dopo o prima del Museo, che cosa consigliate di fare o vedere assolutamente a Taranto? Aspettiamo le vostre idee nei commenti. Buon fine settimana a tutti.

 

 

 

 

Ponte dell'Immacolata nei musei di Puglia domenica al museo

Immacolata nei musei di Puglia approfittando del ponte

Sia che tu sia in visita nella nostra regione o un pugliese pronto a godersi quattro giorni di relax a casa propria, sono tante le iniziative speciali che ci auguriamo ti porteranno a trascorrere parte di questo ponte dell’Immacolata nei musei di Puglia. Proviamo, senza avere pretese di completezza (aspettiamo le vostre segnalazioni!) ad esserti utile raccogliendo gli appuntamenti da Foggia a Santa Maria di Leuca.

Data la moltitudine di informazioni unita alla frammentarietà e alla difficoltà di reperimento, questa volta abbiamo optato per l’utilizzo di Storify che ci permette di filtrare tutti i contenuti da web e social media e di fornirvi in maniera diretta la possibilità di cliccare per avere contenuti aggiuntivi. Nel frattempo si continua a lavorare perché tutti i musei possano darci notizia tempestiva delle loro attività tramite comunicati e news alla mail 34fuso@gmail.com.