Tag Archives: workshop

F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 9 ottobre l’evento culturale dedicato alle Famiglie: F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

I Musei di Italia si sono organizzati con una serie di servizi e proposte: attività educative per trascorrere il weekend e momenti da condividere insieme, adulti e bambini. Un’occasione per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le Famiglie possano essere ottimi fruitori di cultura.

Di seguito i Musei aderenti della Puglia:

Andria, Museo del Confetto Mucci Giovanni
via Gammarrota, 12, Andria (BAT)
Visita guidata
Attività gratuita
0883.591.871 – www.museodelconfetto.it

Andria, Castel del Monte
via Castel del Monte, Andria (BAT)
Laboratorio
Attività gratuita
3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it

Trani, Castello Svevo
Piazza Manfredi Re, 16, Trani (BAT)
Visita guidata ore 12:00
Attività gratuita
castello.trani@novaapulia.it – 0883500117

Troia, MeD – Museo Ecclesiastico Diocesano
Via Ospedale, 2, Troia (FG)
Visita Guidata
Attività gratuita
3498808245 – medtroia@gmail.com

Cerignola, Museo di Torre Alemanna
Strada Provinciale, 95, Cerignola (FG)
Più attività insieme dalle 10:30 alle 12:30
Per info e costi: 3314955261 – museotorrealemanna@libero.it

Ascoli Satriano, Polo Museale – Museo Diocesano e Museo Civico Archeologico
via Santa Maria del Popolo, 68, Ascoli Satriano (FG)
Visita guidata
Attività gratuita
3382328894 – polomusealeas@gmail.com

Foggia, Museo Civico
piazza Vincenzo Nigri, 1, Foggia (FG)
Laboratorio e Workshop
Attività gratuite
3894676607 – utopikamente@libero.it

San Severo, MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza San Francesco, 48, San Severo (FG)
Più attività insieme
Attività gratuita
0882339611 – museocivicosansevero@alice.it

Corato, Museo della Città e del Territorio
Via Trilussa, 10, Corato (BA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
080/8720732 – corato@sistemamuseo.it

Bari, Museo Civico
Strada Sagges, 13, Bari (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3496107888 – info@museocivicobari.it

Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 2, Bari (BA)
Ingresso gratuito
Per info sulle attività: 080/5412420/7 – pincorradogiaquinto@tiscali.it

Gravina, Fondazione “E. Pomarici Santomasi”
VI Museo nr 20, Gravina, (BA)
Visita guidata
Ingresso ridotto
0803251021 – info@fondazionesantomasi.it

Rutigliano, MuDiAS – Museo Didattico di Arte e Storia Sacra
Corso Mazzini 37, Rutigliano (BA)
Più attività insieme
Ingresso ridotto
0804761848 – social@abmc.it

Rutigliano, Museo del Gioco Scuola Primaria “Aldo Moro”
via Pascoli, 31, Rutigliano (BA)
Visita guidata
Attività gratuita
3294132520 – luciano.dechirico@virgilio.it

Bitonto, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna
via Gian Donato Rogadeo, 14, Bitonto (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
08099708 – gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it

Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Jatta
piazza Bovio, 35, Ruvo di Puglia (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
elenasaponaro@libero.it

Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica
Largo Cristoforo Colombo, Bari (BA)
Più attività insieme
Per info e costi: 349 7509656 – info@associazionearta.it

Altamura, Museo Nazionale Archeologico
via Santeramo, 88, Altamura (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
3387756436 – elenasilvana.saponaro@beniculturali.it

Bari, Castello Svevo
piazza Federico II, Bari (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
080 5213704 – castello.bari@novaapulia.it

Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale – Castello normanno svevo
Piazza dei Martiri, 1, Gioia del Colle (BA)
Più attività insieme
Attività gratuita
0803491780 – castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

Ruvo di Puglia,  Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea
via Madonna delle Grazie, 2, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio e Workshop
Attività Gratuita
080.3611513 – biblioteca@comune.ruvodipuglia.ba.it

Ruvo di Puglia, Museo del Libro
via Alcide De Gasperi, 26, Ruvo di Puglia (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0803611513 – bibliotecaruvodip@libero.it

Bitonto, Museo Archeologico della Fondazione De Paolo Ungaro
via Mazzini, 44, Bitonto (BA)
Per info e costi: 0803715402 – fond_depaloungaro@libero.it

Conversano, Castello Acquaviva d’Aragona
piazza della Conciliazione, Conversano (BA)
Laboratorio
Attività gratuita
0804951228 – proloco.conversano@libero.it

Molfetta, Museo Diocesano
via vescovado, Molfetta (BA)
Per info e costi: 3484113699 – feart.coop@gmail.com

Galatina, Museo civico Pietro Cavoti
Piazza Alighieri, 51, Galatina (LE)
Visita guidata
Attività gratuita
0836561568 –  info@museocavoti.it

Cavallino, Museo Diffuso
piazza fratelli Cervi, Cavallino (LE)
Attività gratuita
Per info sulle attività: 3334253408 – corrado.notario@unisalento.it

Lecce, Castello Carlo V
Via XXV Luglio, Lecce (LE)
Laboratorio e Workshop dalle ore 11:00 alle 12:30
Attività a pagamento
info@swapmuseum.com 3289163372

Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”
via Antonietta De Pace, 51, Gallipoli (LE)
Laboratorio
Ingresso ridotto
0833264110 – info@museodiocesanogallipoli.it

Calimera, Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
via Costantini 52, Calimera (LE)
Più attività insieme
Ingresso Gratuito
0832 873557 3394894120 – info@ghetonia.it

Lecce, MUST- Museo Storico Città di Lecce
via degli Ammirati, 11, Lecce (LE)
Più attività insieme
Riduzione ingresso
3938438170 – melania.longo@ledalaboratori.it

Lecce, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
viale Gallipoli, 30, Lecce (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0832 683585 / 683531 – www.provincia.le.it

Lecce, Collezione Spada casa-museo di antichi strumenti musicali
Sindaco Lupinacci, 11, Lecce (LE)
Ingresso gratuito
Per info: 3287496672 – collezonespada@gmail.com

Lecce, Museo Papirologico dell’Università del Salento
via di Valesio, Lecce (LE)
Visita guidata
Ingresso gratuito
0832294457 – maria.clara.cavalieri@unisalento.it

Maglie, L’Alca – Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia ” D. De Lorentiis”
via Vittorio Emanuele, 117, Maglie (LE)
Più attività insieme
Attività gratuita
0836/485820-0836/489401 – museo@comune.maglie.le.it

Taranto, Museo Diocesano di Arte Sacra
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Attività gratuita
Per info sulle attività: infoeasyfor2@gmail.com

Grottaglie, Museo della Ceramica
largo Immacolata, Grottaglie (TA)
Più attività insieme
Ingresso gratuito
099 5623866 – grottaglie@sistemamuseo.it

Manduria, Museo della Civiltà del Vino Primitivo
via F. Massimo, 19, Manduria (TA)
Visita guidata
Attività gratuita
0999735332 – info@museodelprimitivo.it

Taranto, Castello Aragonese
P.zza Castello, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo “A. Majorano”
C.so Vittorio Emanuele II, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Taranto, Museo Marta
via Cavour, 10, Taranto (TA)
Più attività insieme
Attività gratuita
infoeasyfor2@gmail.com

Fasano, Museo Archeologico di Egnazia
via delle Carceri, Fasano (BR)
Laboratorio
Attività gratuita
0804829742 – museo.egnazia@novaapulia.it

Ostuni, Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
via Cattedrale, 15, Ostuni, (BR)
Per info sulle attività: 0831307306 – info@ostunimuseo.it

Ceglie Messapica, Sistema Gusto d’Arte Maac (Museo Archeologico e d’ Arte Contemporanea), Castello Ducale, Pinacoteca Emilio Notte, Biblioteca Pietro Gatti, Orti Urbani, Grotte di Montevicoli
via Chiesa, 11, Ceglie Messapica (BR)
Più attività insieme
Attività gratuita
0831376123 – bibliotecagatti@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ" al MUST

“DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ” al MUST

Giovedì 30 giugno dalle ore 19:00 alle ore 21:00  presso il MUST – Museo Storico della Città di Lecce: “DREAMSCAPES – NUOVE VISIONI DELLA CITTÀ Esperienza di fotografia nel centro storico di Lecce”.

Protagonisti del workshop: gli scatti della fotografa americana Jenny Okun facenti parte della Collezione Permanente del Museo. A partire dall’osservazione delle sue opere, i partecipanti, guidati da un mediatore museale e da un fotografo, avranno la possibilità di scoprire i modi, le scelte stilistiche, i materiali e gli strumenti utilizzati dall’artista. Successivamente, attraverso una passeggiata nel centro storico leccese, ognuno potrà catturare il proprio momento: le foto saranno rielaborate al pc e infine stampate.

Info:

il laboratorio è gratuito ed è rivolto a un massimo di 15 persone. Punto di ritrovo: MUST. É consigliabile portare una macchinetta fotografica, tutto il necessario per acquisire foto e un pc. Prenotazione: gestioneservizi@mustlecce.it – 3938438170

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea - MACMa

Appuntamenti al Museo Arte Contemporanea – MACMa

Giovedì 30 giugno presso il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, una serie di appuntamenti:

  • alle ore 11:00 “Diario Corale di Lamberto Pignotti 1962 – 2015”: testimonianze estrapolate dall’autore dai quotidiani dal 1962 al 2015 con 54 immagini datate e firmate che coinvolgeranno talmente tanto il lettore da farlo immedesimare. Lamberto Pignotti, poeta, scrittore e saggista, fondò a Firenze con altri artisti il Gruppo 70, partecipando in contemporanea al Gruppo 63. La maggior parte dei suoi libri sono una critica dissacrante ai codici iconografici dei media, attraverso un tipo di scrittura verbo visiva. Nel 2012 vinse il Premio Bodini per la poesia e l’anno scorso il Premio Capalbio.
  • Alle ore 17:30 il Palazzo Marchesale dei “Del Tufo”, a Matino, inaugura la stagione estiva di quest’anno con una serie di mostre, rassegne, workshop e laboratori. Il Museo Arte Contemporanea Matino – MACMa, incantato panorama salentino e centro di architettura storica e culturale, fornirà gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della tradizione e della contemporaneità che rendono il Palazzo uno spazio dinamico, di condivisione e incontro. Le attività avranno come obiettivo la conoscenza, la fruizione e la divulgazione dell’arte, della cultura dei luoghi attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei Beni culturali.

MUST Paesaggi Emozionali

Paesaggi Emozionali. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè

Sabato 4 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 al MUST – Museo Storico di Lecce, la rassegna #PerdutiNelPaesaggio promuove lo speciale evento: “PAESAGGI EMOZIONALI. Esperienze d’arte e di gusto attraverso un viaggio nel mondo del tè”.

L’iniziativa è rivolta non solo ai cultori del tè, ma anche agli appassionati di arte, fotografia, scrittura e lettura, attraverso un’esperienza multisensoriale di arte, scrittura e gusto.

Il programma:

  • cerimonia del té con degustazione a cura di WEIYING SUN, esperta tè per Avio Selezione: i partecipanti saranno guidati alla scoperta della storia, degli usi, dei significati e dei benefici della pianta.
  • Workshop di VALERIA POTÌ, presidente di Officine della Fotografia, su “Narrazione per immagini. La fotografia paesaggistica e le strade del té”.
  • Laboratorio “Sorseggio, fraseggio: scrivere di tè, scrivere di sé” a cura della scrittrice Loredana De Vitis.
  • “Disegnare una scrittura. Laboratorio di decorazione sul segno” tenuto da Melania Longo di LedA e Responsabile Servizi Educativi #MUSTLecce.

Info:

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 347 320 1858 o per email gestioneservizi@mustlecce.it

Segui l’evento su fb

Tex Willer: dalle origini ad oggi, workshop con il fumettista Mario Milano

Sabato 6 febbraio 2016, alle ore 18.30, presso l’Auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FG), nell’ambito degli eventi legati alla mostra di fumetti ‘Segni e Sogni di Mario Milano’, si svolgerà un workshop con il fumettista Mario Milano sul tema ‘Tex Willer: dalle origini ad oggi’.
L’incontro con l’autore, moderato dallo scrittore Enzo Verrengia, sarà l’occasione per ripercorrere le fasi
più importanti del celebre personaggio scritto e creato da Gian Luigi Bonelli e disegnato per la prima volta da Aurelio Galleppini nel 1948.

Saranno inoltre illustrate le suggestioni e le scelte tecniche utilizzate da Mario Milano nella realizzazione delle storie di Tex, uno dei più conosciuti personaggi a fumetti italiani di sempre. Infine il fumettista foggiano realizzerà dal vivo uno schizzo del personaggio bonelliano e potrà dedicare illustrazioni e cataloghi che sono in vendita presso il bookshop del MAT.

La mostra ‘Segni e Sogni di Mario Milano’ sarà visitabile presso gli spazi espositivi del MAT Museo dell’Alto Tavoliere fino al 14 febbraio 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.30 / 17.30 – 20.30; sabato ore 18.00 – 21.00; domenica ore 10.30 – 13.30 / 18.00 – 21.00. L’ingresso è libero.

Per informazioni:
Tel. 0882.339611 – 0882.339630
Email: museocivicosansevero@alice.it – archiviosplash@gmail.com

Workshop con Mario Milano

Workshop con il Fumettista Mario Milano al MAT di San Severo

Domenica 17 gennaio, alle ore 19.00, presso l’auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo (FO), nell’ambito degli eventi legati alla mostra di fumetti ‘Segni e Sogni di Mario Milano’, si svolgerà un workshop con il fumettista Mario Milano.

I partecipanti potranno osservare il fumettista disegnare, porgli delle domande, ascoltare la descrizione del suo metodo di lavoro e delle tecniche da lui utilizzate.

Mario Milano nasce l’8 settembre del 1968 a Foggia, dove attualmente risiede e lavora. Diplomatosi in scenografia nel 1992 presso l’Accademia di Belle Arti della sua città, alterna all’attività di scenografo quella di disegnatore di fumetti e illustratore. Successivamente collabora con alcune fanzine realizzando storie brevi a fumetti.

Nel 1994 inizia un rapporto di collaborazione con la Sergio Bonelli Editore tutt’ora attivo, disegnando per la serie Zona X. Nel 1999 disegna per la serie Nick Raider, cui seguirà l’impegno per Magico Vento. Nel 2006 viene pubblicata la sua prima storia per Tex. Nello stesso anno inizia un rapporto di collaborazione con la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés, che porterà nel 2007 alla pubblicazione del primo episodio di Touna-Mara, cui seguirà il secondo. Dal 2009 con la casa editrice Glénat lavora ad un nuovo progetto dal titolo la Compagnie des Ténèbres, una trilogia di cui è stato pubblicato il primo episodio. Recentemente ha terminato una storia per la serie Color Tex, che verrà pubblicata la prossima estate. Dal 2010 insegna Arte del Fumetto presso l’accademia di Belle Arti di Foggia. Parallelamente si dedica all’illustrazione e alle performance artistiche.

La mostra ‘Segni e Sogni di Mario Milano’ sarà visitabile presso gli spazi espositivi del MAT Museo dell’Alto Tavoliere fino al 14 febbraio 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.30 / 17.30 – 20.30; sabato ore 18.00 – 21.00; domenica ore 10.30 – 13.30 / 18.00 – 21.00. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni:
Tel. 0882.339611 – 0882.339630
Email: museocivicosansevero@alice.it – archiviosplash@gmail.com

Officine del Futuro per XOFF

OFFICINE DEL FUTURO per XOFF Conversazioni sul futuro al MUST di Lecce

OFFICINE DEL FUTURO per XOFF

Officine del Futuro è la rassegna di innovazione e tecnologia di XOFF Conversazioni sul futuro curata da Fablab Lecce, che da venerdì 6 a domenica 8 novembre invaderà parte del MUST, Museo Storico della Città di Lecce, trasformandolo, per 3 giorni, nel luogo di ritrovo per chiunque abbia voglia di entrare in contatto con il mondo delle nuove tecnologie e dell’innovazione.

Lo spazio si animerà con esposizioni dedicate a stampa 3D, robotica, droni, e con una serie di incontri, dibattiti, workshop, tutti completamente gratuiti e incentrati sul modo in cui le nuove tecnologie interagiscono con i vari settori della vita quotidiana.

L’inaugurazione di Officine del Futuro avrà luogo venerdì 6 novembre alle 16.30, con una talk a cura di Giancarlo Orsini in cui si parlerà del progetto Open biomedical e di come la tecnologia può interagire con la medicina. Ma nel corso dei tre giorni ci sarà spazio anche per altri interventi, per scoprire come l’innovazione si possa applicare all’agricoltura, all’abbattimento di barriere architettoniche per i diversamente abili, all’educazione, ai Beni Culturali, con il gran finale di domenica 8 novembre alle 18.30 dedicato alla stampante 3D più grande del mondo.

Programma dettagliato della rassegna OFFICINE DEL FUTURO:

Venerdì 6 novembre

ore 16.30 > 18.30 – Must
Le Officine del futuro – inaugurazione
Luca Ciccarese e Cristiano Maci – FabLab Lecce
Giancarlo Orsini – “Progress”
a seguire “Open Biomedical” con Bruno Lenzi e Valentino Megale

Sabato 7 novembre

ore 10/12 – Must
Assemblaggio protesi stampate in 3D
workshop a cura di Open Biomedical

domenica 8 novembre

ore 10.30 > 11.30 – Must
Cesare Cacitti

ore 11.30 > 13.00 – Must
Stampa 3D e Medicinacon Marinella Levi (+Lab Politecnico di Milano), Andrea Pietrabissa(Direttore chirurgia generale universitaria II del San Matteo di Pavia),Lelio Leoncini (Chirurgo Ortopedico ideatore di un busto ortopedico stampato in 3D). Modera Alessandro Frau (StartupItalia).

ore 16 > 17.15 – Must
L’utilizzo dei droni in agricoltura
con Antonio Ficarella (docente di Energy and Environment Systems dell’Università del Salento), Michele Fazio (associazione Assorpas),Vitoantonio Bevilacqua (Ricercatore Universitario in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni del Politecnico di Bari), Paolo Mirabelli(Droni Lab), Gianni Cantele (presidente Coldiretti Puglia).

ore 17.15 > 18.30 – Must
Le nuove tecnologie a favore della disabilità
con Vincenzo Rubano (Ti tengo d’occhio), Vincenzo Deluci (Accordi Abili), Fabio Gorrasi (Papà Maker) Claudia Melissa Barbarito (Città tra le mani) Marinella Levi (+Lab).

ore 18.30 > 20 – Must
La stampante 3D più grande del mondo
Massimo Moretti – Wasp

Made in Loco - Jasmine Pignatelli

LOCATING LATERZA mostra di JASMINE PIGNATELLI al Palazzo Marchesale di Laterza

LOCATING LATERZA di JASMINE PIGNATELLI

Martedì 27 ottobre alle ore 18,30 presso la Cavallerizza del Palazzo Marchesale a Laterza, sarà inaugurata la seconda delle Mostre finali del progetto “Made in Loco” , “LOCATING LATERZA” di JASMINE PIGNATELLI, giunto alla terza edizione regionale ed alla seconda per Laterza.

L’artista, selezionata attraverso un bando pubblico, ha lavorato per un mese in residenza realizzando workshop e seminari con artigiani e studenti. Ne sono derivati i lavori messi in mostra che andranno a far parte della collezione permanente del nascente Museo della Ceramica di Laterza oltre a video, istallazioni ed immagini che illustrano tutte le fasi di realizzazione il progetto.

LOCATING LATERZA è un intervento di Street Art che prevede l’installazione delle coordinate geografiche di Laterza tradotte in linguaggio MORSE e integra scultura, trasmissione del segnale CW e video.Protagonisti dell’intervento sono i PUNTI e le LINEE realizzati in ceramica, ovvero MODULI intesi come sintesi estrema del segno ma anche del linguaggio.

40° 38’ 0” N /16° 48’ 0” E sono le cifre delle coordinate geografiche di Laterza e che in questo intervento la ricollocano al centro di un sistema di misurazione e posizionamento globale, non solo fisicamente e geograficamente, ma anche al centro di un evento artistico.

È la ricerca di un nuovo valore cosmico del luogo, di un nuovo ordine che si riorganizza intorno al segno artistico espresso dalle grafie che compongono il Codice Morse, internazionalmente riconosciuto e storicamente utilizzato per inviare segnali, per creare connessioni e per comunicare. PUNTI e LINEE sono elementi compositivi che generano LINGUAGGIO e NUMERI ma anche SEGNI ARTISTICI nello spazio.

LOCATING LATERZA esprime un sentimento corale e di partecipazione di una comunità di individui che definiscono la propria presenza in un determinato “esatto luogo”, misurabile, punto concreto nello spazio conosciuto e oltre. Definire il proprio posto attraverso un segnale artistico che afferma la presenza “qui e ora” è un gesto di partecipazione creativa e sociale.

Un’opera video realizzata da Jasmine Pignatelli con il contributo di Angelo Mottola dal titolo ACROSS THE UNIVERSE accompagna l’intervento. Una sequenza di suoni e codici Morse si fonde e si combina con le lettere dell’alfabeto recitate come in un canto mantra.

Con la partecipazione dell’Associazione Radioamatori Italiani, Sezione “A. Quaranta, I7DQX” Taranto, sarà allestita una stazione Radioamatoriale grazie alla quale sarà trasmesso in Telegrafia il “locator” ovvero le Coordinate di Laterza sulle frequenze preposte all’attività di Radioamatore, la stazione opererà in HF con il nominativo IQ7TA. Dettagli ed informazioni sulla performance della trasmissione sono disponibili sul sito www.aritaranto.it.

All’inaugurazione interverranno:
Loredana Capone, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia
Gianfranco Lopane, Sindaco di Laterza
Eugenia Vantaggiato, Segretario Regionale del MiBACT
Iole De Marco, Dirigente Scolastico
Jasmine Pignatelli, Artista

Durante il periodo della Mostra, che resterà aperta fino al 30 ottobre sono previste le seguenti manifestazioni nel Palazzo Marchesale:
28 ottobre mercoledì ore 11:00 – presentazione swipe story – Vito Santacesarea
29 ottobre giovedì ore 11:00 – Ceramiche datate dal XVIII al XIX secolo a Grottaglie e Laterza – Eugenio Scandale, Gioacchino Tempesta