Arte, cultura e apprendimento al Museo Pascali

Un weekend all’insegna della didattica al Museo Pascali

La Fondazione Pino Pascali nel weekend dal 12 al 14 maggio realizza una serie di iniziative gratuite dedicate al rapporto tra arte, cultura e apprendimento.

Si parte il 12 maggio alle ore 19 con la presentazione del libro ‘Forme di Suoni’ edito da Prospettiva editrice, 2015 di Lucia Diomede, vincitrice del premio BrainGNU 2013.

Dal 13 al 29 maggio invece, gli Informatici senza frontiere onlus promuovono una mostra itinerante sensoriale, Sensoltre: un percorso tattile al buio, giunto alla nona edizione e che torna in Puglia, per la prima volta in un Museo di arte contemporanea. I visitatori vedenti e non vedenti ricevono all’inizio del percorso uno smartphone con tecnologia NFC (near field communication) e una cuffia per seguire il percorso tattile/audio contenente una voce guida con istruzioni tattili e musica per esplorare ciascun quadro.

Infine, il 14 maggio (fino al 18 maggio) alle ore 19 apre al pubblico la mostra che presenta i risultati del Corso di Aggiornamento Granteatrino Casa di Pulcinella tenuto dal regista, burattinaio e scrittore Paolo Comentale.

Il corso ha analizzato i vari linguaggi che concorrono a costruire uno spettacolo dei burattini mettendone a fuoco la valenza didattica. Molti linguaggi infatti si incrociano, dalla scrittura creativa alla sceneggiatura, dalla musica all’espressione grafico-pittorica: un percorso formativo ed educativo che porta  gli alunni  a liberarsi di alcuni blocchi comunicativi, favorendo l’integrazione all’interno del gruppo-classe spesso eterogeneo e multiculturale.

Info:

Durante questi eventi la biglietteria chiuderà mezz’ora prima.

Orario settimanale: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Ingresso al museo: 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto.

Visite su appuntamento, tel. 080.424.9534 -333.2091920.

Segui la Fondazione Pino Pascali su fb.

FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI

VIA PARCO DEL LAURO 119 – 70044 POLIGNANO A MARE (BA) – PH/fax: +39 080 4249534.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    captcha