Oltre 150 ceramiche esposte per l’anteprima della mostra “La ceramica di Laterza nella collezione Tondolo”.
Martedì 1 dicembre alle 18 il MUMA, Museo della Maiolica di Laterza, apre le porte ai visitatori con l’anteprima della mostra “La ceramica di Laterza nella collezione Tondolo”.
Non più solo Londra, Limoges, Berlino, San Pietroburgo o Vienna. La maiolica laertina finalmente torna lì dove è stata concepita e creata restituendo dignità alla storia della città e recuperando un patrimonio storico e culturale caratteristico dell’identità del territorio.
Il Museo della Maiolica avvia così la sua attività nelle scuderie del Palazzo Marchesale entrando di diritto nel polo museale della regione. Un luogo donato alla comunità per coltivare la memoria dell’arte maiolica passata, quella che ha reso grande il nome di Laterza nel mondo e che finora è stata esposta in noti musei nazionali ed esteri.
Oltre 150 ceramiche esposte in anteprima e appartenenti alla prestigiosa collezione privata di Riccardo Tondolo, l’imprenditore barese che, cogliendo la volontà istituzionale di riportare al centro della vita culturale di Laterza la tradizione della lavorazione della ceramica, non ha esitato a prestare a lungo termine la sua collezione.
La mostra è stata finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto “Grandi Mostre” POIn – Programma Operativo Interregionale (FESR) 2007 – 2013 – “Attrattori culturali, naturali e turismo” – linea d’intervento II.2.1.
Con il sindaco Lopane, all’apertura ufficiale del MUMA ci sarà il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, accompagnato dall’assessore Industria turistica e culturale Loredana Capone. Interverranno al fianco delle istituzioni Riccardo Tondolo, Guido Donatone, curatore della mostra ed esperto di ceramiche meridionali, Eugenia Vantaggiato, segretaria Regionale del MIBACT, Giuseppe Tucci, coordinatore Asse 2 POIn FESR Regione Puglia e Silvia Pellegrini, Direttore Sezione Beni culturali Regione Puglia.